UMBERTO ECO: DOLORE E FILOSOFIA
Munch, Fanciulla malataL' esperienza del dolore è comune a ogni uomo, così come eterno è l'interrogarsi se sia possibile dare alla sofferenza un senso che aiuti ad accettarla. Umberto EcoLa filosofia...
View ArticleTESTI INEDITI DI CHRISTA WOLF
Escono testi inediti dell’autrice. La ricorda la traduttrice Anita Raja Christa Wolf raccontare è uccidereElena Stancanelli«CIÒ che mi uccide, partorirlo». Christa Wolf cita Karoline Von Günderrode,...
View ArticleHEGEL OGGI
La realtà. Hegel oggiIntervista a Luca Illetterati, a cura di Alberto GaianiWirklichkeitè una delle parole tedesche che significano realtà ed è una delle parole-chiave della filosofia di Hegel. Su...
View ArticleMACBETH
Nel rinnovare l'nvito ad assistere alla nuova messa in scena del Macbeth, regia Massimo Pastore, che si terrà venerdì sera a Marsala, riprendiamo dal sito https://rebstein.wordpress.com/ una...
View ArticleLA CITTA' DI DIO NON E' IN CIELO
Un libro, appena edito da Jaca Book, fa il punto degli studi sulle grandi comunità monastiche del Medioevo.*Carlo BertelliLa città di Dio non è in cielo ma è già stata sulla terra«Qua sotto c’è...
View ArticleRILEGGERE DANTE
Alla scoperta del pianeta Dante Nel 750° anniversario dalla nascitadi Augusto Benemeglio1. Dante e l’Europa Dante aveva dentro di sé il poema essenziale delle cose, una memoria prodigiosa che non teme...
View ArticleM. FOUCAULT: La penna come bisturi
Foucault: Ho trasformato il bisturi in pennino.Quel che mi colpisce molto, per esempio, è che i miei lettori immaginano abbastanza spesso che ci sia una certa aggressività nella mia scrittura....
View ArticleROMA: CLOACA MASSIMA
“MAFIA CAPITALE”INTOLLERABILE DEGRADO DI UNA POLITICA CORROTTALibertà e Giustizia esprime sdegno e preoccupazione per le notizie relative ai legami tra numerosi esponenti della classe politica...
View ArticleLA DONNA NEL CINEMA ITALIANO
Riprendo da http://www.leparoleelecose.it/ un articolo di Clotilde Bertoni:L’umorismo non è donna: un made in Italy intramontabiledi Clotilde BertoniNel più insolito film di Francesco Rosi,...
View ArticleL' OMAGGIO DI A. GINSBERG A W. WHITMAN
Un supermarket in California Come ti penso stasera, Walt Whitman, perché camminavo per piccole strade sotto gli alberi col mal di testa guardando consapevole la luna piena. Nella mia fatica affamata, e...
View ArticleG. CERONETTI SUI LIBRI CHE MERITANO DI ESSERE LETTI
Ph. di S. BivonaGuido CeronettiNon leggere nulla o leggere il NullaUn popolo di non-leggenti è un popolo di non-vedenti. Rima facile, eco tragica.Un popolo di non-leggenti si affida come guida al caso,...
View ArticleLA MORTE DI CELINE
UN LIBRO DA LEGGEREFederico Magi“Non si può insegnare Céline! La prospettiva dove conduce è di ordine poetico. Uomo dell’Antico Testamento, avrebbe potuto essere il cavallo di Troia dei nazisti. Rimase...
View ArticleALLACCIATE LE CINTURE!
“Non contano i risultati elettorali, né in Italia né altrove; abbiamo creato un pilota automatico per imporre il consolidamento di bilancio” – Mario Draghi, 2013Fonte:...
View ArticleF. G. LORCA, Canzone d'autunno
Federico García Lorca è nato il 5 giugno di tanti anni fa. I fascisti spagnoli spensero la sua vita mentre era ancora giovane. Ma la poesia di Federico è ancora viva!CANCION OTOÑALHoy siento en el...
View ArticleLE CONTRADDIZIONI DI LUTERO
Nell'ultimo volume pubblicato delle opere scelte di Lutero emerge netta la contraddizione fra il monaco libertario delle tesi di Wittemberg e l'alleato dei principi sostenitore dell'intangibilità...
View ArticleIL MANIFESTO DI GUY STANDING SUL LAVORO PRECARIO
Una carta del precariato? Intervista a Guy Standingdi Giuliano Battiston I partiti della sinistra socialdemocratica? «Inservibili». I sindacati? «Su posizioni difensive». L’idea novecentesca del lavoro...
View ArticleCONTRO GLI IDOLI DEL NOSTRO TEMPO
Massimo RecalcatiIl godimento compulsivo degli oggetti finisce per annientarciIL nostro tempo ha sostituito al culto di Dio il culto degli idoli di cui il denaro è l’espressione più semplice e radicale...
View ArticleW. H. AUDEN, La verità sull'amore
La verità, vi prego, sull’amore Ditemi la verità, vi prego, sull’amore. Alcuni dicono che l’amore è un bambino e alcuni che è un uccello alcuni dicono che fa girare il mondo e altri che è solo...
View ArticleIL CALCIO E LO SCOPONE SECONDO GRAMSCI
Visto cosa è diventato il calcio, dubito che Gramsci oggi andrebbe la domenica allo Stadio. Ma c'è stato un tempo in cui il football era semplicemente uno sport; e, in quel tempo il giovane Gramsci...
View ArticleBORIS PASTERNAK, Essere famoso non è bello
Essere famoso non è bello, non è questo che ci leva in alto. Non bisogna tenere l’archivio, trepidare per i manoscritti.Fine del creare è dar tutto di sé, e non lo scalpore, non il successo.È...
View Article