TRUMP CE L'HA PIU' LUNGO DI TUTTI...
Anche se c'è ben poco da sorridere, proviamo a farlo pur consapevoli del fatto che - per l'irresponsabilità dei padroni di questo mondo - rischiamo di andare incontro alla terza guerra mondiale. Di...
View ArticleMARIA SILVIA CAFFARI, Così semplice è amare
Così semplice è amare: Sedersi all’ombra di un olivo Fremiti di mani le foglie al vento Non tutto il sole ne è escluso. Sedersi in faccia al mare La sua voce ti risponde senza parole Le parole che vuoi...
View ArticleA. BERGONZONI, La guerra scoppia di salute
Migranti per forza: emergenza sovrumanitaria Alessandro Bergonzoni La guerra fa milioni di vivi. A noi poi finirli lentamente? La guerra scoppia, di salute: senza offendere l’insensibilità di qualcuno,...
View ArticleB. BRECHT, Occorre vedere e non guardare in aria
museo-monumento al deportatoE voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava una volta per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora...
View ArticleAGRIGENTO VISTA DA D. PASSANTINO
Agrigento Girgenti inerpicata sugli scogli: millenni, secoli e giorni d'imbrogli; rigurgitano le tue terre governanti sicut ille Verres. Agrigento arrampicata sulle pietre: sono i grattacieli corna di...
View ArticleJUAN JOSE' MILLAS sulla SCOMPARSA DEL PENSIERO CRITICO
INANEJuan José MillásEl País, venerdì 31 marzo 2017La scomparsa del pensiero non è come un’interruzione elettrica. Si verifica in modo graduale, per evitare d’impaurirci di colpo. Oggi si sopprime il...
View ArticlePER IGNAZIO BUTTITTA
COMPAGNO DI VIAGGIO Spettacolo per musica e voce dedicato a Ignazio ButtittaPalermo, Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino Venerdì, 21 aprile 2017 ore 21 La Fondazione Ignazio Buttitta,...
View ArticlePASOLINI E MARIA CALLAS
"Tu sei come una pietra preziosa che viene violentemente frantumata in mille schegge per poter essere ricostruita di un materiale più duraturo di quello della vita, cioè il materiale della poesia. È...
View ArticleRITORNO A ROCCO SCOTELLARO
Carlo Levi, Lucania 61Nasceva oggi, il 19 aprile 1923, lo scrittore e attivista Rocco Scotellaro. Per l’occasione riproponiamo un pezzo originariamente uscito su Lo straniero.La politica del mestiere....
View ArticleM. SERRA SUL SUICIDIO DELLA DEMOCRAZIA 1 e 2
Non c’è una sola cellula di Donald Trump che sia democratica. È antidemocratico dalla testa ai piedi. Eppure è stato democraticamente eletto presidente della più grande democrazia del pianeta. Non c’è...
View ArticleL' ANTIGONE DI B. BRECHT
Antigone Esci dalla penombra e cammina davanti a noi un poco, gentile, con il passo leggero della donna risoluta a tutto, terribile per i terribili Distolta a forza, io so come temevi la morte, ma...
View ArticlePRESENTE E FUTURO DELLA SCUOLA ITALIANA
La sopravvivenza della scuoladi Mario AmbelQuesti ultimi vent'anniMentre vengono approvati i decreti delegati che completano l’iter normativo della legge 107, appare inevitabile una riflessione ampia e...
View ArticleLE BUONE NOTIZIE
Odissey di Linda ConnorLe buone notizie non vengono stampate.Le buone notizie le stampiamo noi.Ne tiriamo un’edizione speciale ogni momentoe vorremmo che la leggessi.La buona notizia è che sei vivoe...
View ArticleG. BENN, Rimanere saldi
UN INNO Con quella qualità dei grandi pugili: incassare e rimanere saldi, ingurgitare grappa dalla bottiglia aver preso sbornie sub e super atomiche, lasciare i sandali sul bordo del cratere come...
View ArticleL' inno alla libertà di Paul Éluard
Man RayLibertà, o vertigine e tranquilli piedi nudiLibertà più leggera e più sempliceDella sublime primavera dai limpidi pudori. (Trad. S.L.L.)---La libertéLiberté ô vertige et tranquilles pieds...
View ArticleFRAGOLE, LACRIME DI VENERE PER ADONE
Particolare del "Giardino delle delizie" di Jeronimus BoschUn mito “mutante”, da sempre simbolo di passione amorosa e di cupa morte Raffaele K. SalinariFragole, le lacrime di Venere per AdoneLet me...
View ArticleLIBERAZIONE INCOMPIUTA
Dopo la fine della guerra, in nome della continuità dello Stato e della lotta al comunismo, molti importanti quadri dell'apparato repressivo fascista (e repubblichino) continuarono tranquillamente la...
View ArticleL' ORGIA DEL POTERE IERI E OGGI
L’ORGIA DEL POTERE IERI E OGGI. INTERVISTA A VASSILIS VASSILIKOSdi Matteo NucciATENE. Cinquant’anni fa, alle due del mattino i colonnelli Georgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas...
View ArticleDON MILANI "RIABILITATO"
Sulla “riabilitazione” di don MilaniIl teologo Gennari commenta la “liberazione da quell’ombra” del libro “Esperienze Pastorali”, “nel 1957 fatto ritirare dall’ex-Sant’Offizio”.GIANNI GENNARIIn questi...
View Article