IN PRINCIPIO ERA LA FIABA...
Due interessanti articoli pubblicati ieri nella pagina culturale de LA REPUBBLICA aiutano a comprendere l'origine del pensiero magico:Marino Niola “I sogni atavici che vincono su ogni principio di...
View ArticleL' inferno dei migranti descritto da Hakan Günday
Ancòra, il nuovo romanzo dello scrittore turco Hakan Günday, racconta l’inferno dei migranti e dei trafficanti di clandestini.*Domenico QuiricoIl viaggio al termine della notte è una nuova vita in...
View ArticleSCUOLA E TERRITORIO
Ecco il programma di un bel Corso di formazione organizzato da alcuni cari amici a Mezzojuso (PA). Il Corso rivolto a docenti in servizio è aperto anche a laureati e laureandi del territorio.
View ArticleG. RABONI SULLA FORZA DELLA MEMORIA
Uno dei pochi pilastri della mia fede – ammesso che di fede si possa parlare – è l’idea della comunione dei vivi con i morti, che non vuol dire che io pensi che c’è un oltrevita nel quale si incontrino...
View ArticleMetamorfosi e musica in Morten Søndergaard.
Morten Søndergaard: il poeta della metamorfosi e della musica.Di Claudia Iandolo Pochi autori hanno insieme il dono della complessità e quello della leggerezza. Pochi, come Søndergaard, riescono a...
View ArticleAPRITE LE PORTE E ABBATTETE TUTTI I MURI!
Questa notte il meteo prevede 4 gradi sotto lo zero alla frontiera tra Macedonia e Serbia. Ma neanche la neve sembra spaventare chi alle spalle si è lasciato una guerra. Ditelo a ministri e burocrati...
View ArticleRILEGGERE FRANTZ FANON
Fanon ineditoPietro Barbetta Per l'editore La Découverte, Parigi, è uscito in Francia un libro che raccoglie opere inedite di Frantz Fanon (1925-1961). S'intitola Écrits sur l'aliénation et la liberté...
View ArticleIL PROCESSO EICHMANN IN TV
Il ruolo storico della tv nel «processo del secolo»: le dirette sul gerarca nazista fecero capire al mondo gli orrori della Shoah. Un film ricostruisce quel momento.Aldo GrassoThe Eichmann ShowChe...
View ArticleE. ZOLA, GERMINAL
Analisi del capolavoro di Zola, Grande romanzo sociale dove il lavoro in miniera diventa metafora della condizione umana.Pietro CitatiGerminal, l’opera nera. E noÉmile Zola è lo scrittore più popolare...
View ArticleANTONELLO DA MESSINA SECONDO SILVANA LA SPINA
L'UOMO CHE VENIVA DA MESSINA Massimo Maugeri *La lettura del nuovo romanzo di Silvana La Spina, “L’uomo che veniva a Messina” (Giunti, 2005), mi ha spinto verso un’ulteriore riflessione sul potere...
View ArticleITALIA IMMOBILE
Irene BrunettiItalia immobile: il figlio dell’operaio fa ancora l’operaioChe cosa significa mobilità sociale? Il termine non è molto diffuso nel linguaggio comune ma indica un fenomeno importante per...
View ArticleSANTI E PORCI PER CARNEVALE
Il giardino delle delizie di H.BoschCon Sant'Antonio Abate (17 gennaio) comincia il carnevale. La leggenda narra che il maligno si manifestò sotto forma di maiale prima ancora che di femmina e la cosa...
View ArticleRICORDARE SEMPRE!
Le architetture dell’orrore Natàlia CastaldiE’ il 27 gennaio e, ormai da undici anni, ogni ventisette di gennaio si torna a parlare e polemizzare sull’utilità di celebrare la memoria dell’Olocausto e...
View ArticleLETTERATURA E INCONSCIO
La letteratura senza inconscio di Gianluca DidinoSimboli e racconti Nel suo significato originario, il termine greco σύμβολον, da cui deriva l’italiano “simbolo”, indicava, cito l’Enciclopedia...
View ArticleTORNIAMO A SCUOLA PER IMPARARE A LEGGERE IL TERRITORIO
Enzo Guarrasi e Giovanna Soffiantini questo pomeriggio a Villafrati (PA) aprono un interessante Corso di Formazione.
View ArticleJ. CORTAZAR, Insieme ridendo spettinati
Ph. Elliott Erwitt, Valencia 1952E quando tutti se ne andavano e restavamo noi due soli tra bicchieri vuoti e posacenere sporchi, Com’era bello sapere che eri lì come l’acqua di uno stagno, sola con me...
View ArticleEZRA POUND, FASCISTA PER CASO?
Pasolini intervista E. PoundEzra Pound, il poeta fascistadi Augusto Benemeglio 1.Il grande fabbro della poesia moderna Ezra Pound , nato il 30 ottobre del 1885 nel profondo e provinciale Far West...
View ArticleUN PAESE ALLO SBANDO
"Chi parla male pensa male e vive male” dice il protagonista di Palombella Rossa, il film di Nanni Moretti del 1989. Il dilagare di un inglese maccheronico in ogni aspetto della nostra vita ci rimanda...
View ArticleR. ALBERTI, Il nostro incontro
Anche prima, molto prima della rivolta delle ombre, e che nel mondo cadessero piume incendiate e un uccello potesse essere ucciso da un giglio. Prima, prima che tu mi domandassi il numero e il sito del...
View Article