ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE FRANCESE
Nei giorni scorsi è stato recensito un ampio e documentato studio dello storico Jonathan Israelsecondo il quale la grande rivoluzione del 1789 avrebbe avuto origine, più che da ragioni economiche e...
View ArticleSULLA POTENZA DEL DENARO
Quello che tanti fanno finta di non aver capito è che Marx criticava questo stato di cose:Io sono il mio denaro Karl MarxIl denaro, poiché possiede la proprietà di comprar tutto, la proprietà di...
View ArticleELSA MORANTE, Prima della classe
Prima della classe…Ero la prima della classe. Le altre bambine mi mettevano in tasca, di nascosto, dei torroncini o dei «coccetti», e cioè delle piccolissime pentole o padelle di coccio. Ma io sapevo...
View ArticleIPOCRISIA, NUDITA' E VERGOGNA
Nudità e vergognadi Monica Luongo Raramente mi sono sentita così offesa dal mio paese nella mia dignità di donna e persona, come dalla decisione di coprire le statue di nudi per la visita del premier...
View ArticleLE DONNE DI SABBIA DI MARICLA DI DIO
L' amica Giuseppina Bosco continua a proporci ritratti di autrici siciliane che meritano di essere lette e meglio conosciute. fv Maricla di Dio Morgano vive a Calascibetta (Enna) e appartiene ad una...
View ArticleG. DE CARO SUL NEOREALISMO
Gaspare De Caro: neorealismo e rimozioneRiccardo FerrariIl Neorealismo è stato un momento testimoniale di autoriflessione della società italiana che usciva dalle macerie del fascismo e della seconda...
View ArticleDIRITTI CIVILI, POTERE E MITO
Il negativo del potere: i diritti civili e il mito. di Sandro Vero«[...] là dove c'è potere c'è resistenza e (che) tuttavia, o piuttosto proprio per questo, essa non è mai in posizione di esteriorità...
View ArticleSOCRATE, un paradosso infinito.
Forse non esiste nella storia un caso simile: non conosco un altro autore su cui è stato scritto tanto come su Socrate che, come dovrebbe essere noto, non ha lasciato scritto nulla! Tutto quello che...
View ArticleL' INVENZIONE DELLA SICILIA SECONDO MATTEO DI GESU'
Giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 18, nella Libreria Feltrinelli di Palermo verrà presentato l'ultimo libro di Matteo Di Gesù. Con l'autore interverranno Clotilde Bertoni e Tommaso Baris La letteratura...
View ArticleL' ULIVO E IL SUO OLIO NELLA STORIA
Un vecchio articolo di Marino Niola sull'ulivo, dai miti greci alla Bibbia al centro della storia del Mediterraneo.Marino NiolaQuell'albero carico di simboli caduto dal giardino dell'EdenCi voleva una...
View ArticleC. CHAPLIN & A. EINSTEIN
Quando Charlie Chaplin e Albert Einstein si conobbero, Einstein disse:“Quello che più ammiro nella vostra arte, è la sua universalità. Non dite una parola, e nonostante ciò tutto il mondo vi...
View ArticleCINEMA E NEUROSCIENZE
Il reale nelle/delle immagini. La simulazione incarnata di Gioacchino ToniIl saggio, scritto da un neuroscienziato ed un teorico del cinema, indaga la relazione che lega lo spettatore alle immagini...
View ArticlePOESIA, POLITICA E FIORI
Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d’occasione. L’imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico...
View ArticleIL FUOCO NON HA RIDOTTO IN CENERE GIORDANO BRUNO
"TREMATE VOI O GIUDICI A PROFFERIR LA MIA SENTENZA CHE NON IO NELL'ASCOLTARLA"La tragica vicenda di Giordano Bruno testimonia di come la libertà dei moderni per affermarsi abbia dovuto lottare contro...
View ArticleSESSO E POTERE 1
Ideologie del corpo. Sesso, Genere e Potere (1/2)di Raùl Zecca Castel 1 –MitoÈ parte costitutiva di un thesaurus mitografico pressoché universale l’idea che alle origini del creato, in un tempo coevo...
View ArticleLO SCIOPERO ALLA ROVESCIA DI DANILO DOLCI 60 ANNI FA
Abbiamo parlato più volte, anche in questo blog, dello "sciopero alla rovescia"ideato da Danilo Dolci negli anni cinquanta e realizzato, insieme alla Camera del Lavoro di Partinico, il 2 febbraio 1956....
View ArticleGRAMSCI IN CONFINO A USTICA
Ripropongo l'articolo dell'amica Amelia Crisantino pubblicato sulle pagine palermitane di Repubblica lo scorso 23 gennaio, in occasione della proiezione in anteprima del film documentario GRAMSCI 44 di...
View ArticleSCUOLA E VITA
«Se questa è vita»: scuola e università di Clotilde Bertoni1. La scuola raccontata «Ora io mi chiedo se questa è vita. È tutto distorto… Ah, buon Dio, se l’istituto volesse liberarci dal suo amoroso...
View ArticleTRAGEDIA E FARSA NELLA STORIA
Esce in nuova edizione “Il 18 brumaio” capolavoro dell'analisi politica di Marx. Un’analisi della degenerazione della democrazia parlamentare ottocentesca utile anche per indagare i fenomeni politici...
View Article