G. CERONETTI: Quel che dobbiamo alla Grecia.
Tutto il genere umano è debitore verso la Greciadi Guido Ceronetti « Fa sorridere sentir parlare di debito greco! Tutto il genere umano è debitore verso la Grecia. L’Europa per prima, naturalmente, e...
View ArticleUNA NUOVA EDIZIONE DEI FLEURS DU MAL DI BAUDELAIRE
Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E...
View Articleil gruppo Rakija Bomba Trio a Palermo
Ieri sera, nella bella terrazzaBomba Trio in concerto all'Institut Français, 30 giugno 2015„ dell’Institut Français di Palermo, bel concerto di musica klezmer del“Potrebbe interessarti:...
View ArticleW. BENJAMIN TRA LAVORO E AMORE
Fabrizio DenunzioBenjamin sul confine incerto tra lavoro e amoreLa ricezione francese dell’opera di Walter Benjamin si lega alla prima traduzione che ne fece Maurice de Gondillac nel 1959 per...
View ArticleM. CACCIARI e G. CERONETTI PER LA GRECIA CONTRO L'ECONOMICISMO IMPERANTE
Siamo tutti figli del logos Massimo CacciariPuò l’Europa fare a meno della Grecia? Se la domanda fosse stata rivolta a uno qualsiasi dei protagonisti della cultura europea almeno dal Petrarca in poi,...
View ArticleBUONE VACANZE!
Cari amici, per qualche settimana il CESIM sospende le pubblicazioni.Buone vacanze!
View ArticleJ. SARAMAGO, Nel deserto del mondo
Siam simili agli dei, quando inventiamo nel deserto del mondo questi segni come ponti che abbracciano distanze.J. Saramago, da Le poesie, Einaudi, 2002.P:S. : Ho volutamente estrapolato alcuni versi di...
View ArticleCON IL POPOLO GRECO PER UN'EUROPA DIVERSA. Scintille...
"Prendi tua figlia e insegnale lo splendore della disobbedienza.È rischioso, ma è più rischioso non farlo mai" Sofocle"La desobediencia, a los ojos de cualquiera que haya leído historia, es la virtud...
View ArticleCAMUS spiega cosa significa dire NO
L’uomo che dice nodi Albert CamusChe cos’è un uomo in rivolta? È innanzitutto un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia: è anche un uomo che dice sì. Osserviamo nel dettaglio il movimento di...
View ArticleGUTTUSO E I PITTORI DEL CARRETTO SICILIANO
La mostra a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Dora Favatella Lo Cascio, sarà fruibile al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 fino al 31 agosto 2015 Inaugurazione Sabato 4 luglio 2015 - ore...
View ArticleLa guerra civile spagnola raccontata da Manuel Chaves Nogales
«A ferro e fuoco. Eroi, belve e martiri di Spagna» dello scrittore sivigliano Nogales esce in Italia con La Nuova Frontiera. Ormai un classico moderno, il libro è composto da nove racconti sulla Guerra...
View ArticleL' ORO DI ATLANTIDE RITROVATO NEL MARE DI SICILIA?
Riemergono dal mare di Sicilia i lingotti di oricalco, il metallo narrato da Platone.Laura Anello“Ecco l’oro di Atlantide”Il mito è qui, in 39 piccoli lingotti che brillano di riflessi rossastri,...
View ArticleMITI E REALTA'
Nel 530 a.C. il grande Exekias, in uno dei manufatti più celebri dell’arte greca, la kylix di Dioniso, racconta il conflitto economico e politico tra la civiltà dei potenti etruschi e i Greci che, dopo...
View ArticleZ. BAUMAN, LIBERIAMOCI DA TUTTE LE OSSESSIONI
Se Internet diventa un'ossessione. Una riflessione di BaumanZygmunt BaumanNoi, travolti dall’ossessione di restare connessiIl dizionario Merriam-Webster, che gode di grande considerazione, liquida il...
View ArticleGIUSEPPE GIOVANNI BATTAGLIA: riscoperta di un grande poeta.
E’ stata finalmente raccolta in un gran libro l’intera opera poetica in lingua italiana di Giuseppe Giovanni Battaglia ( Poesie 1979-1994, a cura di Vincenzo Ognibene, Lithos Editrice, Roma 2015).Ci...
View ArticleU. ECO SULL'OSSESSIONE DEI COMPLOTTI
Andare a caccia di congiure è attività sempre più diffusa. La rete ne è piena. Una ulteriore prova della massificazione dei cervelli e della perdita di senso critico. Pensare con la propria testa è...
View ArticlePASOLINI SCRIVE A SILVANA MANGANO
Lettera aperta di Pier Paolo Pasolini a Silvana Mangano Cara Silvana,è tanto che ti devo una lettera. Una lettera, se non un «mazzo di magnifiche rose». Invece di scrivertela privatamente, te la scrivo...
View ArticleCAMUS: RESISTERE ALL'ARIA DEL TEMPO
Algerian Landscape - Pierre Auguste Renoir“L'intellettuale deve essere innanzi tutto un uomo che sa resistere all’aria del tempo." Albert Camus
View ArticleLA PARABOLA DEL PANE
Un viaggio attraverso la storia dei cibi essenziali che hanno anche un alto valore simbolico per la nostra tradizione Si inizia con l'alimento per eccellenza: il pane.Marino NiolaLa parabola del pane...
View ArticleUNGARETTI IN GUERRA
Pubblicate le lettere dal fronte di Ungaretti agli amici poeti. Un documento straordinario di come per il poeta vita e poesia fossero un'unica cosa.Cecilia Bello MinciacchiUngaretti fra vita e poesia«È...
View Article