VERMEER E LA SCOPERTA DELLA CAMERA SCURA
Franco GiudiceIl microscopio e la camera oscuraL’idea, oggi così ovvia, che gli strumenti siano un aiuto dei sensi è una conquista relativamente recente nella storia dell’umanità. Risale a circa...
View ArticleLA PROFEZIA DI PASOLINI
Un poema di Pier Paolo Pasolini davvero profetico, pensato e scritto nel 1962. L'impaginazione è dell'autore. In appendice una nota di Peter Kammerer, da Il Passaggio, anno VI, n 2, marzo/aprile...
View ArticleTRA CALVINO E CELATI
Il geografo e il viaggiatore in visita alle rovine della Storia di Massimo Rizzante1Nel 1972 Italo Calvino, nel saggio Lo sguardo dell’archeologo, scrive:“Nel suo scavo l’archeologo rinviene utensili...
View ArticleE. MORREALE, Storie di film sognati
Disegni di Federico FelliniGli incompiuti: storie di film sognatiEmiliano Morreale“Perché realizzare un’opera d’arte, se è così bello sognarla sognarlo?” La frase che Pier Paolo Pasolini, nei panni di...
View ArticleC. PAVESE, Hai nel viso un silenzio
C'è un giardino chiaro, fra mura basse, di erba secca e di luce, che cuoce adagio la sua terra. È una luce che sa di mare. Tu respiri quell'erba. Tocchi i capelli e ne scuoti il ricordo. Ho veduto...
View ArticleVINO ED EROS NEGLI ANTICHI GRECI
Eva CantarellaIl vino e l’eros passioni dei Greci coltivate con senso della misuraIn Grecia il simposio era la riunione di un gruppo di cittadini che trascorrevano la serata mangiando, ascoltando...
View ArticleL' EMIGRAZIONE ITALIANA IN TUNISIA
14 milioni di italiani migrarono all'estero fra il 1876 e il 1914. Navi intere di disperati, diretti anche verso il nord Africa e in particolare la Tunisia. Una pagina rimossa della nostra storia.Dino...
View ArticleF. SCIANNA, Il sud e le donne
“Il Sud e le Donne” è la mostra fotografica di Ferdinando Scianna che sarà allestita nel Castello Aragonese di Otranto dal 23 giugno al 30 settembre 2015. La mostra è prodotta dall’associazione...
View ArticleL. SCIASCIA, Come si può essere siciliani?
Foto di F. Scianna (da Feste religiose in Sicilia , 1965)Mais, si quelqu'un, par hasard, apprenoit à la compagnie que j'étois Persan, j'entendois aussitôt autour de moi un bourdonnement: Ah ! ah !...
View ArticleIN MEMORIA DI LAURA ANTONELLI
Propongo di seguito due diversi profili della compianta Laura Antonelli.Laura Antonelli, in memoriamdi Christian Caliandro“Sto male, ma non riesco a reagire.”Intervista al settimanale Chi, (21 novembre...
View ArticleSTORIA DEI VALDESI
Breve storia dei Valdesi, massacrati per secoli dai Savoia e dalla Chiesa.Agostino Paravicini BaglianiDall’accusa di eresia ai massacri Francesco ha visitato ieri il tempio valdese a Torino: un’altra...
View ArticleLA TERRA DEL RIMORSO DOPO ERNESTO DE MARTINO
A oltre cinquant'anni dagli studi di Ernesto De Martino, un saggio riapre la questione del tarantismo, collocandolo nel Salento di oggi.Claudio CorvinoSe la rete del ragno tesse un'altra narrazioneNel...
View ArticleIL PD HA TRADITO BERLINGUER
Il voto amministrativo di domenica (come le regionali di due settimane fa) confermano che il vecchio PCI è davvero definitivamente scomparso e che il PD di Renzi non ne è, se non in minimissima...
View ArticleTODO MODO TRA VECCHIO E NUOVO
Mi piace accostare un vecchio filmato, che riprende un'intervista a Leonardo Sciascia, alla recensione odierna di Goffredo Fofi della copia restaturata in dvd del film di Elio Petri, tratto...
View ArticleLUCCIOLE E CAOS IN LUIGI PIRANDELLO
"... Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d'olivi saraceni affacciata agli orli di un altipiano d'argille azzurre sul mare africano. La notte, il suo...
View ArticleLE ULTIME VOLONTA' DI PIRANDELLO
Quando il 10 dicembre del 1936 morì, i figli trovarono mezzo foglietto di carta spiegazzato in cui Luigi Pirandello aveva scritto: « I. Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai...
View ArticleGUARDIAMO IN FACCIA, SENZA PAURA, IL TEMPO BUGIARDO.
Ringrazio l'amica Lorena Melis per avermi fatto scoprire questa bella poesia.In tempi bui c'è più bisogno che mai di bellezza, lucidità e serenità. (fv)Davanti alle coppe piene Lo zeffiro in corsa...
View ArticleSCIASCIA PER PASOLINI
“Ieri sera, uscendo per una passeggiata, ho visto nella crepa di un muro una lucciola. Non ne vedevo, in questa campagna, da almeno quarant'anni (…) Non potevo subito pensare a un ritorno delle...
View ArticleSCIASCIA SU PIRANDELLO
"Tutto quello che ho tentato di dire, tutto quello che ho detto, è stato sempre per me un discorso su Pirandello, scontrosamente e magari con un certo rancore prima, cordialmente e serenamente poi....
View ArticleIL CASO GRECO. Per chi suona la campana?
Il problema vero non è se stare in Europa, ma che tipo di Europa si intende costruire, se un' Europa dei popoli o un'Europa delle banche e del grande capitale tedesco. Ma occorrerebbe avere una visione...
View Article