IL FASCISMO SOPRAVVISSUTO
Accadde 70 anni fa: fu vera Liberazione dal fascismo?Carlo Patrignani1945-2015. Accadde ben 70 anni fa, il 25 aprile: fu vera Liberazione dal fascismo? Se vigesse le droit d’inventaire, il diritto...
View ArticleIn interiore homine habitat veritas
"Tutto quello che vogliamo combattere fuori di noi è dentro di noi; e dentro di noi bisogna prima cercarlo e combatterlo." Leonardo Sciascia, Candidoovvero Un sogno fatto in Sicilia, Einaudi, 1977
View ArticleL’ITALIA, PAESE SENZA VERITÀ.
Chi non ricorda la strage della Portella della Ginestra, la morte del bandito Giuliano, l’avvelenamento in carcere di Gaspare Pisciotta? Cose tutte, fino ad oggi, avvolte nella menzogna. Ed è da allora...
View ArticleLA PAURA DI FEDERICO DE ROBERTO
La paura è un capolavoro assoluto. È una storia semplicissima e proprio per questo una devastante accusa contro la guerra. Un gruppo di soldati italiani provenienti da varie regioni è bloccato in una...
View ArticleLIBERTE', EGUALITE' E FRATERNITE'...
Perché il Papa non alza più la voce contro l'egoismo e l'indifferenza della ricca Europa? (fv)I profughi respinti dalla Francia rifugiati sugli scogli a VentimigliaDa una parte i blindati della...
View ArticleMACINARE COME IL GRANO...
Pensando a quello che vedo ogni giorno nei pressi della Stazione Centrale di Palermo e a quanto accaduto ieri al confine tra l'Italia e la Francia, mi tornano alla mente le parole con cui Leonardo...
View ArticleEZIO SPATARO: Me patri picciriddu
Nino Spataro e Totò Randazzo Nel mio ideale "archivio della memoria" mancava questo splendido ritratto del padre di Ezio Spataro, volato in cielo come un cardellino mentre era ancora giovane. I...
View ArticleL'INQUIETUDINE DI ANTONIO TABUCCHI
Riprendiamo un articolo su Antonio Tabucchi, trovato in rete, che sintetizza bene l'opera dello scrittore “italo-portoghese”.Osvaldo guerrieriTabucchi, la letteratura come inquietudineIl 25 marzo di...
View ArticleEMILIO LUSSU RICORDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Gian Maria Volontè in Uomini controAlcune pagine da “Un anno sull'Altipiano”. Scritto nel 1936 e pubblicato in Francia, dove l'autore viveva esule. Una delle opere più importanti della nostra...
View ArticleZ. BAUMAN: I MIGRANTI CI FANNO PAURA
Anche Z. Bauman, intervistato da Wlodek Goldkorn, riconosce che la solidarietà è l’unica strada per arginare futuri disastri. Non ci sono alternative, se non si vuole che la rabbia egli esclusi,...
View ArticleE. MONTALE, Ripenso il tuo sorriso
Riserva dello Zingaro (TP)Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida scorta per avventura tra le pietraie d'un greto, esiguo specchio in cui guardi un'ellera e i suoi corimbi; e su tutto...
View ArticleOTELLO GAGGI
Otello Gaggi: perseguitato dal fascismo, eliminato dallo stalinismodi Sandro MoisoNella infinita, e talvolta soltanto retorica, diatriba che accompagna da sempre il conteggio delle vittime, dei...
View ArticleODI ET AMO
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. Catullo
View ArticleLE RADICI DELL' ODIO
Le radici antropologiche dell'odio e le ragioni di classe per le quali i potenti, e i media al loro servizio lo attizzano: fino a trasformarlo, come sta avvenendo, in genocidio. E' come se al comando...
View ArticleL'INTELLIGENZA NON AVRA' MAI PESO?
L'intelligenza non avrà mai peso, mai nel giudizio di questa pubblica opinione. Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai da uno dei milioni d'anime della nostra nazione, un giudizio netto, interamente...
View ArticleLAUDATO SI
Ieri è stata presentata al pubblico l'ultima enciclica papale che sollecita un nuovo modello di sviluppo. Il documento non è rivolto solo ai credenti ma a tutti gli uomini di buona volontà. Mentre...
View ArticleGRAMSCI ERA UN UOMO LIBERO
Il nostro nonno collettivo: Antonio Gramscidi Mauro BaldratiVincenzo Sparagna non è stato solo uno dei padri del giornalismo situazionista-underground italiano, noto soprattutto per avere ideato e...
View ArticleL. MARI, tutti dicono pazienza pazienza
Lorenzo Mari stamattina ci ha inviati dei versi dedicati a Stefano Vilardo che rimodulano, aggiornandoli, quelli del capolavoro del maestro di Delia. Oggi che tanto si blatera sui migranti sarebbe...
View ArticleL' ESTATE DI A. RIMBAUD
Le sere blu d'estate andrò per i sentieri,punzecchiato dal grano, a pestar l'erba fine:sentirò, trasognato, quella frescura ai piedi, e lascerò che il vento bagni il mio capo nudo.Io non dirò parole,...
View ArticlePER FRANCESCO CARBONE
DEDICATO A FRANCESCO CARBONE foto video e documentiVernissage Mercoledì 24 Giugno ore 19.00Fabbrica 102, via Monteleone 34, Palermo (dietro Poste centrali)A più di quindici anni dalla scomparsa di...
View Article